Infodemia? Guida per un approccio critico e salutare alla ricerca di informazioni

Con cognizione di causa, possiamo tranquillamente affermare che la maggior parte delle persone non ne possa davvero più delle notizie allarmanti su contagi, restrizioni, minacce di nuove chiusure, quarantene, coprifuoco, conteggi raggelanti e colori regionali. Così come credo che tutti abbiano piene le tasche di fake news, che non provengono solo dai demonizzati social network,Continua a leggere “Infodemia? Guida per un approccio critico e salutare alla ricerca di informazioni”

Visualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.

Disoccupazione: crisi economica e allarme per la salute mentale. Cosa fare?

Sebbene ci siano irriducibili con la logora bandiera in mano dell’”andrà tutto bene”, non sta andando affatto tutto bene, e da nessun punto di vista. Almeno non per tutti, ma tolti i pochi che stanno facendo bagni di consenso e affari d’oro, possiamo tranquillamente presumere che la situazione sia generalizzata. Da una nostra recente ricerca,Continua a leggere “Disoccupazione: crisi economica e allarme per la salute mentale. Cosa fare?”

Visualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.

Paura del virus? Scopri la quercetina!

Il fatto che alcune ricerche ed evidenze scientifiche non siano presenti sui titoli dei giornali ufficiali, non significa che non esistono. Eccone uno interessante. Pochi giorni fa è stato pubblicato un comunicato stampa dal Cnr dal titolo: la molecola di origine naturale che inibisce SARS-CoV-2. Si tratta di uno studio internazionale cui partecipa l’Istituto diContinua a leggere “Paura del virus? Scopri la quercetina!”

Visualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.

Il distanziamento e la solitudine hanno un effetto sulla nostra salute?

Prima isolati, adesso distanziati e ambiguamente lasciati liberi (“Ma guai a voi se…”), mentre assistiamo attoniti a minacce di nuove chiusure, nuove ondate, inni ad una “nuova normalità”. Una normalità anormale e distante. Mai prima d’ora abbiamo sperimentato un isolamento sociale su così larga scala, una paura e una confusione sotto tutti i fronti comeContinua a leggere “Il distanziamento e la solitudine hanno un effetto sulla nostra salute?”

La differenza tra patogenesi e salutogenesi

Ho parlato in un precedente articolo di salutogenesi, lo studio dell’origine della salute, differenziandolo brevemente dalla patogenesi, lo studio dell’origine della malattia. Se quest’ultimo rappresenta un campo di studi essenziale per comprendere la patologia e la reazione dell’organismo agli eventi patogeni, il primo è essenziale per comprendere l’importanza di prendersi cura di se stessi alContinua a leggere “La differenza tra patogenesi e salutogenesi”

Come coltivare la salute? I 3 principi della salutogenesi

Sta già diventando una nuova, buona, tendenza: parlare di salute, come la si facilita, come la si mantiene. Dopo secoli di patogenesi, ovvero lo studio dell’origine della malattia, ci stiamo ora concentrando anche sulla salutogenesi, lo studio dell’origine della salute. A cosa ti servirà la lettura di questo articolo? Ad avere un quadro complessivo delContinua a leggere “Come coltivare la salute? I 3 principi della salutogenesi”

Perché la paura è pericolosa

In piena emergenza abbiamo assistito alla comunicazione più contraddittoria della storia: medici, scienziati, giornalisti, politici ed economisti non sono d’accordo su nulla: né sulle origini del virus, né sulla dinamica di contaminazione, né sulle cause che ne hanno favorito la diffusione, inducendoci a rivedere fortemente il concetto di progresso. Una cosa però è certa, da sempre: laContinua a leggere “Perché la paura è pericolosa”

A casa per il lockdown? Almeno curiamo la nostra salute!

In pieno allarme per la diffusione del Covid-19, sarebbe utile innescare circoli personali virtuosi grazie a pratiche di vita salutari. Non è così difficile, e certamente il lockdown potrebbe essere trasformato in opportunità in tal senso. Il nostro sistema immunitario ha bisogno di pratiche quotidiane per essere forte e ben funzionante, e questo dipende daContinua a leggere “A casa per il lockdown? Almeno curiamo la nostra salute!”