Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.
Proverbio cinese
Articoli recenti

5 risorse innovative per il marketing e la comunicazione aziendale
Ricordo che quando ho co-fondato il mio primo e-commerce, sebbene già lavorassi nel marketing, andavo letteralmente a caccia sul web di risorse che fossero realmente innovative. Moltissimo, è vero, si apprende dai libri, ma a volte ciò che serve sono informazioni specifiche pronte ad essere messe in pratica per la propria azienda o per ilContinua a leggere “5 risorse innovative per il marketing e la comunicazione aziendale”

La censura uccide lo spirito critico
Riflettere, confrontare i dati, accertarsi della validità delle affermazioni, verificare, sentire altre campane: questi sono gli elementi necessari ad ognuno di noi per riuscire a formare un vero, personale, spirito critico. Da sempre lo spirito critico è considerato una componente e al contempo un segno di intelligenza e lucidità. L’identità personale costruita grazie ad una capacitàContinua a leggere “La censura uccide lo spirito critico”

Infodemia? Guida per un approccio critico e salutare alla ricerca di informazioni
Con cognizione di causa, possiamo tranquillamente affermare che la maggior parte delle persone non ne possa davvero più delle notizie allarmanti su contagi, restrizioni, minacce di nuove chiusure, quarantene, coprifuoco, conteggi raggelanti e colori regionali. Così come credo che tutti abbiano piene le tasche di fake news, che non provengono solo dai demonizzati social network,Continua a leggere “Infodemia? Guida per un approccio critico e salutare alla ricerca di informazioni”

Il primo corso online di Psicologia dei Consumi
Inizia oggi ed è organizzato da Lab Academy, con la mia docenza e la regia di Giordano Mancini. Si tratta del primo corso in Italia interamente dedicato alla psicologia dei consumi e al neuromarketing alla sua seconda edizione, dopo il successo del 2020 e i lieti incontri in aula virtuale. L’ottica del corso mira allaContinua a leggere “Il primo corso online di Psicologia dei Consumi”

Nasce il Social Training: pronti per una (vera) era sociale
Si tratta di un progetto in gestazione da mesi, frutto di un lavoro che ho condotto insieme ad una rete di professionisti davvero straordinari: nasce oggi la formula Social Training per una ripresa e un rilancio sostenibile del commercio. La sua origine? L’imprenditoria sociale e il microcredito inaugurato da Muhammad Yunus, di cui ho giàContinua a leggere “Nasce il Social Training: pronti per una (vera) era sociale”

Microcredito e sostenibilità: una teoria del cambiamento per una (diversa) ripartenza
A chi si rivolge questo articolo? Agli imprenditori, a chi si occupa di social business e microfinanza, alle associazioni di categoria, a chi si vorrebbe mettere in opera per una ripresa economica nel nostro Paese. E a tutti coloro, in generale, che ritengono che non si possano risolvere i problemi (anche quelli finanziari e commerciali)Continua a leggere “Microcredito e sostenibilità: una teoria del cambiamento per una (diversa) ripartenza”

Disoccupazione: crisi economica e allarme per la salute mentale. Cosa fare?
Sebbene ci siano irriducibili con la logora bandiera in mano dell’”andrà tutto bene”, non sta andando affatto tutto bene, e da nessun punto di vista. Almeno non per tutti, ma tolti i pochi che stanno facendo bagni di consenso e affari d’oro, possiamo tranquillamente presumere che la situazione sia generalizzata. Da una nostra recente ricerca,Continua a leggere “Disoccupazione: crisi economica e allarme per la salute mentale. Cosa fare?”

Autismo e impresa: benvenuti in un mondo possibile
Quando nel 2000 Thorkil Sonne si rese conto che suo figlio Lars stava crescendo in modo anomalo, la sua vita cambiò radicalmente. Lars poteva dondolarsi su un’altalena per ore ed essere felice; invece di giocare con altri bambini, preferiva sedersi da solo, e persino la comunicazione con i suoi genitori sembrava piuttosto difficile. A ThorkilContinua a leggere “Autismo e impresa: benvenuti in un mondo possibile”

Un nuovo appello ufficiale: evitiamo che i bambini indossino la mascherina quando non è necessario
Arriva un nuovo appello, che nelle prossime ore verrà inviato al nostro Governo, dal gruppo di esperti del Gruppo di Lavoro Scuola Bene Comune. Nuovamente abbiamo lavorato in modo trasversale e multidisciplinare. L’appello si basa sulle argomentazioni scientifiche in merito all’efficacia e alla sicurezza dell’uso continuativo delle mascherine nelle scuole, unitamente a quelle giuridiche. LaContinua a leggere “Un nuovo appello ufficiale: evitiamo che i bambini indossino la mascherina quando non è necessario”

Un’”esplosione di speranza”: il Social Business
Ne hanno parlato in molti dagli anni 90 ai primi del 2000, ne hanno ri-parlato dopo l’uscita del libro del Nobel Muhammad Yunus: “A world of Three Zeros” (1), e ne stanno ora comprendendo l’importanza sempre più persone, anche lontane dalla cultura di appartenenza di Yunus ma vicine al concetto di economia sociale (che potrebbeContinua a leggere “Un’”esplosione di speranza”: il Social Business”

The Social Dilemma: presa di coscienza o cavallo di Troia?
Chi è abituato ad osservarsi ed osservare intorno a sé con un pizzico di curiosità e spirito critico, non potrà non riconoscere in tutto il suo splendore (si fa per dire) la più sofisticata operazione di ingegneria sociale in atto in questo periodo. Certo, occorre mettersi prima in tasca qualche strumento di analisi. Premetto subitoContinua a leggere “The Social Dilemma: presa di coscienza o cavallo di Troia?”

La scuola è malata, ma arrivano le cure: la proposta di Scuola Bene Comune
In un momento di tempesta, con il coperchio del vaso di Pandora per aria e le paure diffuse come foglie al vento, qualcuno si è riparato sotto il capanno degli attrezzi: il capanno della scienza, della pedagogia e della tecnica. E ha prodotto. Sono felice di presentare anche sul mio blog l’esito di questo primoContinua a leggere “La scuola è malata, ma arrivano le cure: la proposta di Scuola Bene Comune”

Nella mente del consumatore: l’Empathy Map della Buyer Persona
Le nuove tendenze del mercato impongono lo sviluppo e la messa in pratica di qualità squisitamente relazionali, quali ad esempio l’empatia e la capacità di osservare al di là di ciò che appare. Ritenere di poter conoscere i propri consumatori solo grazie a survey o analisi di mercato è una grossa ingenuità: il consumatore difficilmenteContinua a leggere “Nella mente del consumatore: l’Empathy Map della Buyer Persona”

Psicologia dei consumi: webinar gratuito
Un nuovo webinar offerto da Adv Media Lab oggi pomeriggio alle 17:00. Questa volta parlerò di psicologia, neuroscienze e nuove dinamiche di acquisto. La psicologia dei consumi è una disciplina fondamentalmente nuova e molto ricca, un territorio affascinante e utilissimo da esplorare a vari livelli. Durante il webinar metterò in luce quali sono i principaliContinua a leggere “Psicologia dei consumi: webinar gratuito”

Gli italiani sono felici? Le risposte dell’indagine di Settembre
Dopo la pubblicazione in rete e l’invio al Governo del “Comunicato di allarme di psicologi e psichiatri” (un documento che ancora oggi viene firmato e sottoscritto da professionisti della salute mentale di tutta Italia) alcuni dei firmatari hanno sentito l’esigenza – dettata dalla situazione ancora molto delicata in cui versa la popolazione italiana – di farContinua a leggere “Gli italiani sono felici? Le risposte dell’indagine di Settembre”
Trova tutti gli articoli e le risorse:
- Comunicato Psi (6)
- Comunicazione (7)
- Eventi (9)
- Organizzazioni (10)
- Risorse (6)
- Salute (9)
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.