Coerenza e lotta all’ipocrisia: il caso di Patagonia

Quando si vuole parlare in modo serio di marketing, specie negli ultimi anni, non si può non riflettere sulla coerenza, e sulla necessità che un brand la dimostri chiaramente nelle sue campagne di comunicazione e – sopra ogni cosa – nei fatti. La necessità di essere coerenti è oggi sollecitata da alcuni elementi e tendenzeContinua a leggere “Coerenza e lotta all’ipocrisia: il caso di Patagonia”

Che la psicologia prenda una posizione contro l’odio!

È quando pensiamo di essere migliori degli altri che iniziano i problemi, ed è quando non si affrontano con decisione che continuano a svilupparsi. È proprio arrivato il tempo che la psicologia prenda una posizione seria e autorevole verso questa situazione surreale, dove le scelte personali sono diventate scelte di bandiera, dove stiamo tollerando cheContinua a leggere “Che la psicologia prenda una posizione contro l’odio!”

Le imprese su Telegram: ecco perché piacciono ai consumatori

Recentemente alcuni gruppi di imprenditori, per far fronte alla sempre più stretta necessità di sviluppare la propria comunicazione online, mi hanno chiesto un modo facile e rapido per arrivare direttamente ai consumatori. Non avevano tempo, non avevano conoscenze informatiche o di strategia particolari, non avevano altri mezzi se non il loro smartphone per creare eventiContinua a leggere “Le imprese su Telegram: ecco perché piacciono ai consumatori”

Psicologia dell’informatico: 5 esercizi per vivere felici tra modelli umani e circuiti emotivi

Sei volte in un mese. Sebbene come consulente sia normale vedere emergere i punti deboli in un’organizzazione, non mi era successo con così tanta frequenza, e sei volte in un mese non possono certo passare inosservate. Sto parlando delle volte in cui qualcuno – tipicamente un imprenditore o un responsabile della comunicazione esasperato – miContinua a leggere “Psicologia dell’informatico: 5 esercizi per vivere felici tra modelli umani e circuiti emotivi”

Gli odiatori delle libere scelte: i Free Choice’s Haters

Niente da fare: hanno sempre una buona scusa per odiare pesantemente, e e anche se si manifestano prevalentemente come leoni da tastiera, nascosti quindi dietro ad uno schermo, sono costantemente pronti a sputare proiettili. Si nutrono dei (pessimi) esempi che ci offrono spesso i media attraverso i panni di tuttologi narcisisti dalla sentenza facile eContinua a leggere “Gli odiatori delle libere scelte: i Free Choice’s Haters”

Come (non) si ragiona in gruppo: psicologia delle folle

“Quelli lì sono matti!” “Ma come possono dire (o fare) una cosa simile?” “Come hanno potuto commettere una tale aberrazione?” “Quello là, appena è entrato in quel gruppo (o partito, o associazione) si è trasformato! Non era così!” Quante volte abbiamo detto o sentito dire cose simili? E le domande sono lecite: sembra che unaContinua a leggere “Come (non) si ragiona in gruppo: psicologia delle folle”

5 risorse innovative per il marketing e la comunicazione aziendale

Ricordo che quando ho co-fondato il mio primo e-commerce, sebbene già lavorassi nel marketing, andavo letteralmente a caccia sul web di risorse che fossero realmente innovative. Moltissimo, è vero, si apprende dai libri, ma a volte ciò che serve sono informazioni specifiche pronte ad essere messe in pratica per la propria azienda o per ilContinua a leggere “5 risorse innovative per il marketing e la comunicazione aziendale”

La censura uccide lo spirito critico

Riflettere, confrontare i dati, accertarsi della validità delle affermazioni, verificare, sentire altre campane: questi sono gli elementi necessari ad ognuno di noi per riuscire a formare un vero, personale, spirito critico. Da sempre lo spirito critico è considerato una componente e al contempo un segno di intelligenza e lucidità. L’identità personale costruita grazie ad una capacitàContinua a leggere “La censura uccide lo spirito critico”

Infodemia? Guida per un approccio critico e salutare alla ricerca di informazioni

Con cognizione di causa, possiamo tranquillamente affermare che la maggior parte delle persone non ne possa davvero più delle notizie allarmanti su contagi, restrizioni, minacce di nuove chiusure, quarantene, coprifuoco, conteggi raggelanti e colori regionali. Così come credo che tutti abbiano piene le tasche di fake news, che non provengono solo dai demonizzati social network,Continua a leggere “Infodemia? Guida per un approccio critico e salutare alla ricerca di informazioni”

The Social Dilemma: presa di coscienza o cavallo di Troia?

Chi è abituato ad osservarsi ed osservare intorno a sé con un pizzico di curiosità e spirito critico, non potrà non riconoscere in tutto il suo splendore (si fa per dire) la più sofisticata operazione di ingegneria sociale in atto in questo periodo. Certo, occorre mettersi prima in tasca qualche strumento di analisi. Premetto subitoContinua a leggere “The Social Dilemma: presa di coscienza o cavallo di Troia?”