Benessere e guarigione: l’approccio scientifico raccontato da Joe Marchant

In un momento storico in cui la salute e il benessere psicologico sono al centro delle nostre preoccupazioni, voglio condividere con voi un approccio scientifico al benessere e alla guarigione raccontato da Joe Marchant, una scienziata di spicco che di scienza ne sa più di qualcosa. Laureata in genetica, specializzata in microbiologia e virologia, nonchéContinua a leggere “Benessere e guarigione: l’approccio scientifico raccontato da Joe Marchant”

Gli “attaccamenti” che servono realmente al benessere

Andare in vacanza o concedersi un lusso una tantum – in termini di tempo o denaro – non è una buona strategia di benessere e salute. Per lo meno, non è la migliore. Per fronteggiare lo stress lavorativo in modo realmente efficace, ci sono solo due strategie:– la prima è osservare e studiare se stessi,Continua a leggere “Gli “attaccamenti” che servono realmente al benessere”

Che cos’è la DMN (Default Mode Network)? Ecco perché dovrebbe interessarti

Quando lo si mette a tacere, il cervello si libera. Merlin Sheldrake, L’Ordine Nascosto: Come l’Adattamento Costruisce la Complessità.,Torino, Codice Edizioni, 2022. La DMN (default mode network) nel nostro cervello è l’insegnante di una classe rumorosa: quando non siamo concentrati su niente in particolare, quando la nostra mente è libera di vagare, quando riflettiamo suContinua a leggere “Che cos’è la DMN (Default Mode Network)? Ecco perché dovrebbe interessarti”

Alimentazione, prossimità e salute (finite nel letame)

Vi scrivo brevemente un dialogo con il contadino che ha lasciato queste mele accanto ad un mucchio di letame nella campagna vicino a casa mia: “Buongiorno, l’altro giorno passando di qua ho visto questo mucchio di mele. Come mai le ha buttate?”“Buongiorno, erano mele ammaccate dalla grandine” “Per la verità mi sono avvicinata e hoContinua a leggere “Alimentazione, prossimità e salute (finite nel letame)”

Salutogenesi: evento gratuito a Vigone (TO)

Serata pubblica dedicata alla scienza della salute, ma questa volta con alcune novità teoriche che risponderanno alle domande: Sarò lieta di incontrarvi tutti in presenza Venerdì 30 settembre alle 20:30 presso il salone dell’oratorio di Santa Caterina a Vigone (TO), via Fiochetto 18. Iscrizione via email indicando il proprio nome e cognome scrivendo a ambiente.salute@protonmail.com.Continua a leggere “Salutogenesi: evento gratuito a Vigone (TO)”

Perchè la salute non è una definizione

Sappiamo ormai a memoria la definizione dell’Oms e tutte quelle belle frasette sulla salute che fanno ben sperare per un nostro avvenire di benessere ed equilibrio. Peccato che molte volte rimangono concetti fini a se stessi, con buona pace di quei cambiamenti che sono davvero necessari per rimanere in forma o per raggiungere uno statoContinua a leggere “Perchè la salute non è una definizione”

Per la prima volta in Italia la ripresa dell’azienda unita alla ripresa della persona

Ce l’abbiamo fatta. In soli due giorni posti esauriti, una gran voglia di iniziare e tanti messaggi di entusiasmo tra noi organizzatori. Siamo pronti! Sto parlando del progetto Social Training, un progetto di ripresa realmente sostenibile. La sua storia è molto semplice. Durante l’emergenza ho studiato Social Business alla Copenhagen Business School perché cercavo un’idea.Continua a leggere “Per la prima volta in Italia la ripresa dell’azienda unita alla ripresa della persona”

Che la psicologia prenda una posizione contro l’odio!

È quando pensiamo di essere migliori degli altri che iniziano i problemi, ed è quando non si affrontano con decisione che continuano a svilupparsi. È proprio arrivato il tempo che la psicologia prenda una posizione seria e autorevole verso questa situazione surreale, dove le scelte personali sono diventate scelte di bandiera, dove stiamo tollerando cheContinua a leggere “Che la psicologia prenda una posizione contro l’odio!”

Mental fog: cos’è e come si risolve

Sempre più persone descrivono il proprio stato mentale come “annebbiato” o “offuscato”, e sempre più si sente parlare di “mental fog”. Il mental fog o nebbia mentale non è una condizione medica, ma è uno stato psicologico che comporta alcuni sintomi che possono influenzare la propria capacità di pensare. Sei “annebbiato” se: ti senti leggermenteContinua a leggere “Mental fog: cos’è e come si risolve”

La censura uccide lo spirito critico

Riflettere, confrontare i dati, accertarsi della validità delle affermazioni, verificare, sentire altre campane: questi sono gli elementi necessari ad ognuno di noi per riuscire a formare un vero, personale, spirito critico. Da sempre lo spirito critico è considerato una componente e al contempo un segno di intelligenza e lucidità. L’identità personale costruita grazie ad una capacitàContinua a leggere “La censura uccide lo spirito critico”