Un nuovo appello ufficiale: evitiamo che i bambini indossino la mascherina quando non è necessario

Arriva un nuovo appello, che nelle prossime ore verrà inviato al nostro Governo, dal gruppo di esperti del Gruppo di Lavoro Scuola Bene Comune. Nuovamente abbiamo lavorato in modo trasversale e multidisciplinare. L’appello si basa sulle argomentazioni scientifiche in merito all’efficacia e alla sicurezza dell’uso continuativo delle mascherine nelle scuole, unitamente a quelle giuridiche. LaContinua a leggere “Un nuovo appello ufficiale: evitiamo che i bambini indossino la mascherina quando non è necessario”

Un'”esplosione di speranza”: il Social Business

Ne hanno parlato in molti dagli anni 90 ai primi del 2000, ne hanno ri-parlato dopo l’uscita del libro del Nobel Muhammad Yunus: “A world of Three Zeros” (1), e ne stanno ora comprendendo l’importanza sempre più persone, anche lontane dalla cultura di appartenenza di Yunus ma vicine al concetto di economia sociale (che potrebbeContinua a leggere “Un’”esplosione di speranza”: il Social Business”

La scuola è malata, ma arrivano le cure: la proposta di Scuola Bene Comune

In un momento di tempesta, con il coperchio del vaso di Pandora per aria e le paure diffuse come foglie al vento, qualcuno si è riparato sotto il capanno degli attrezzi: il capanno della scienza, della pedagogia e della tecnica. E ha prodotto. Sono felice di presentare anche sul mio blog l’esito di questo primoContinua a leggere “La scuola è malata, ma arrivano le cure: la proposta di Scuola Bene Comune”

Nella mente del consumatore: l’Empathy Map della Buyer Persona

Le nuove tendenze del mercato impongono lo sviluppo e la messa in pratica di qualità squisitamente relazionali, quali ad esempio l’empatia e la capacità di osservare al di là di ciò che appare. Ritenere di poter conoscere i propri consumatori solo grazie a survey o analisi di mercato è una grossa ingenuità: il consumatore difficilmenteContinua a leggere “Nella mente del consumatore: l’Empathy Map della Buyer Persona”

4 strategie per il ritorno a scuola dei bambini

A partire da marzo, si è fortemente acceso il dibattito in merito al ritorno a scuola che possa soddisfare un elenco vertiginoso di problemi: salute pubblica, istruzione e apprendimento, economia, lavoro. Adesso che lezioni sono iniziate, insegnanti ed educatori devono affrontare l’arduo compito di recuperare una situazione davvero complessa, considerando: la perdita di apprendimento correlata all’emergenza COVID-19,Continua a leggere “4 strategie per il ritorno a scuola dei bambini”

Il futuro delle aziende è “bioispirato”. Ecco perché.

Il pensiero sistemico ci pone di fronte ad una grande evidenza: i sistemi viventi complessi, come le piante, gli animali e gli esseri umani, sono fatti della stessa materia e rispondono alle medesime leggi. I sistemi viventi, infatti, pur avendo caratteristiche differenti, sono composti da cellule, condividono gli stessi schemi metabolici e utilizzano una modalitàContinua a leggere “Il futuro delle aziende è “bioispirato”. Ecco perché.”