La scuola è malata, ma arrivano le cure: la proposta di Scuola Bene Comune

In un momento di tempesta, con il coperchio del vaso di Pandora per aria e le paure diffuse come foglie al vento, qualcuno si è riparato sotto il capanno degli attrezzi: il capanno della scienza, della pedagogia e della tecnica. E ha prodotto.

Sono felice di presentare anche sul mio blog l’esito di questo primo grande lavoro condotto insieme ad alcuni tra i più seri, preparati ed onesti medici, giuristi, psicologi, insegnanti, pedagogisti e tecnici del nostro Paese. Si tratta della Proposta di un Protocollo di Sperimentazione per la Scuola al tempo del Covid-19 avviata dal gruppo Scuola Bene Comune all’interno di Generazioni Future, che collega più attività ed organizzazioni distinte tra le quali il Comitato Rodotà e l’Osservatorio permanente sulla legalità costituzionale.

Ben sapendo che la scuola non è un luogo fisico dove si mettono imbuti sulle teste degli allievi per riversare informazioni, abbiamo riflettuto insieme sul da farsi, e lo abbiamo fatto in modo trasversale, multidisciplinare, basandoci unicamente su fatti ed evidenze scientifiche, nel rispetto dei diritti costituzionali, evitando polemiche inutili e tirandoci su le maniche. Professionisti, esperti, scienziati, avvocati, insegnanti: tutti riuniti attorno ad un unico tavolo di lavoro, mettendo da parte le preoccupazioni che non lasciano ragionare e studiando, cercando, proponendo, confrontando.

Per una scuola realmente rispettosa dei bambini e dei ragazzi, dei docenti, delle relazioni, della salute e della conoscenza:

Premessa

Proposta di protocollo

Allegato tecnico-scientifico

Da leggere e da diffondere. E poi mettiamoci al lavoro con lucidità.

Un ringraziamento a titolo personale a Luigi De Giacomo, Sabino Pavone, Danilo D’Angelo, Eugenio Serravalle, Elena Civita, Alessandra Devetag, Elisabetta Frezza, Alberto Donzelli. E, naturalmente, a Ugo Mattei. Un gruppo di lavoro come se ne trovano pochi. 

Fai parte di un’associazione? Potete firmare anche voi la proposta scrivendo a scuolabenecomune.gdl@gmail.com, e vi unirete a:

– AlterLab
– ASSIS
– Associazione Art. 33
– CIATDM
– CNPS Coordinamento Nazionale Precari Scuola
– Comitato Rodotà
– Coordinamento Nazionale Precari Sostegno
– Coordinamento presidenti consigli di istituto Lazio
– Direttivo Docenti Precari Toscana
– Federazione nazionale Scuole Steiner Waldorf
– Fondazione Allineare Sanità e Salute
– Fridays for Future
– International University College di Torino
– La Scuola che Accoglie
– Lanterne e Grembiulini
– Movimento Docenti Specializzati e Specializzandi sul Sostegno
– Osservatorio permanente sulla Legalità Costituzionale
Osservatorio Indipendente sulla Salute e sul Benessere Mentale
– Osservatorio Scuola dell’Alleanza Italiana Stop5G
– Progetto Bimbi Svegli
– Rappresentanza genitori danneggiati da vaccino
– Rete degli studenti medi
– Studio legale Stroppiana
– UIL Scuola
– USB Scuola
– Chantal Certan (Ass.Regionale Valle d’Aosta)
– Sonia Cestonaro (docente scuole superiori Valle d’Aosta)
– Elena Civita (docente scuola primaria IC4 Pinerolo-TO)
– Marco De Bernardo (aiutiamo il Circeo a restare un promontorio)
– Barbara Faes (docente IC Rovereto Nord)
– Maurizio Freschi (presidente Consulta Provinciale Genitori e CSEP Trentino)
– Solange Hutter (preside del liceo Marini-Gioia di Amalfi)
– Franco Lorenzoni (Casa-laboratorio di Cenci)
– Stefania Ponti (consiglio di istituto Liceo Alfieri Torino)
– Alberto Zini (docente Università di Modena e Reggio Emilia)

Pubblicato da Silvia Salese

Psicologa | Clinica, formazione e docenza - www.silviasalese.com

3 pensieri riguardo “La scuola è malata, ma arrivano le cure: la proposta di Scuola Bene Comune

  1. Complimenti vivissimi per il pregevole lavoro analitico e propositivo da voi tutti svolto in regime multidisciplinare. Strategica e urgente è la costituzione di un Istituto pedagogico didattico, sanitario, giuridico ed economico integrato e attivo nel distretto scolastico e riconosciuto dalle scuole in autonomia, docenti, famiglie utenti, autorità locali.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: