Microcredito e sostenibilità: una teoria del cambiamento per una (diversa) ripartenza

 A chi si rivolge questo articolo? Agli imprenditori, a chi si occupa di social business e microfinanza, alle associazioni di categoria, a chi si vorrebbe mettere in opera per una ripresa economica nel nostro Paese. E a tutti coloro, in generale, che ritengono che non si possano risolvere i problemi (anche quelli finanziari e commerciali)Continua a leggere “Microcredito e sostenibilità: una teoria del cambiamento per una (diversa) ripartenza”

La solidarietà salverà il mondo: l’iniziativa “Cibo Bene Comune”

Si tratta della soluzione ai problemi individuali, familiari, sociali e culturali di tutti i tempi, la soluzione a lungo raggio e a lungo termine: stiamo parlando della solidarietà. Un mio ex allievo pochi giorni fa mi ha ricordato le parole di Margaret Mead: “Anni fa, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva che fosseContinua a leggere “La solidarietà salverà il mondo: l’iniziativa “Cibo Bene Comune””

Sostenibilità e approccio bioispirato

Il termine più utilizzato nell’ultimo decennio è crisi, ma è sempre più evidente che siamo all’interno di un enorme cambiamento e che non sarà più conveniente – né in molti casi possibile – tornare alla situazione di un tempo.  Le varie emergenze globali che ci troviamo ad affrontare formano una sorta di tempesta perfetta, dove ogni problemaContinua a leggere “Sostenibilità e approccio bioispirato”