Il “pensiero” sistemico? Non serve a nulla

Ero al terzo anno di Università quando ho iniziato ad interessarmi di pensiero sistemico. Gli studi che davvero hanno cambiato le mie prospettive delle cose, e che fondamentalmente hanno dato delle risposte alla mia costante insoddisfazione verso gli approcci unidimensionali (e così specialistici da diventare riduzionisti), sono stati quelli di Fritjof Capra, fisico teorico deiContinua a leggere “Il “pensiero” sistemico? Non serve a nulla”

Visualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.

Salutogenesi e benessere in azienda, consapevolezza e scelte nel management

Una nuova intervista-webinar insieme alla stimatissima Elena Viezzoli oggi pomeriggio alle 17:00. Parleremo dell’importanza di capire a che punto siamo, dei pro e i contro dello smart working, delle pratiche di salute individuale e aziendale a breve e a lungo termine. Ricordo che Elena Viezzoli è un’imprenditrice che ha fondato e gestito varie aziende nell’altaContinua a leggere “Salutogenesi e benessere in azienda, consapevolezza e scelte nel management”

Salutogenesi in azienda: cosa ci ha insegnato il lockdown

Ho avuto il piacere di essere stata invitata a parlare di neuroscienze, salutogenesi e management insieme alla stimatissima Elena Viezzoli, in un’intervista-webinar il 30 Luglio 2020 alle ore 17:00 Elena Viezzoli è un’imprenditrice che ha fondato e gestito varie aziende nell’alta tecnologia applicata a settori diversi: manifatturiero, distributivo e di servizi a valore aggiunto. RitieneContinua a leggere “Salutogenesi in azienda: cosa ci ha insegnato il lockdown”

La solidarietà salverà il mondo: l’iniziativa “Cibo Bene Comune”

Si tratta della soluzione ai problemi individuali, familiari, sociali e culturali di tutti i tempi, la soluzione a lungo raggio e a lungo termine: stiamo parlando della solidarietà. Un mio ex allievo pochi giorni fa mi ha ricordato le parole di Margaret Mead: “Anni fa, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva che fosseContinua a leggere “La solidarietà salverà il mondo: l’iniziativa “Cibo Bene Comune””

Sostenibilità e approccio bioispirato

Il termine più utilizzato nell’ultimo decennio è crisi, ma è sempre più evidente che siamo all’interno di un enorme cambiamento e che non sarà più conveniente – né in molti casi possibile – tornare alla situazione di un tempo.  Le varie emergenze globali che ci troviamo ad affrontare formano una sorta di tempesta perfetta, dove ogni problemaContinua a leggere “Sostenibilità e approccio bioispirato”

Il futuro delle aziende è “bioispirato”. Ecco perché.

Il pensiero sistemico ci pone di fronte ad una grande evidenza: i sistemi viventi complessi, come le piante, gli animali e gli esseri umani, sono fatti della stessa materia e rispondono alle medesime leggi. I sistemi viventi, infatti, pur avendo caratteristiche differenti, sono composti da cellule, condividono gli stessi schemi metabolici e utilizzano una modalitàContinua a leggere “Il futuro delle aziende è “bioispirato”. Ecco perché.”