Un nuovo appello ufficiale: evitiamo che i bambini indossino la mascherina quando non è necessario

Arriva un nuovo appello, che nelle prossime ore verrà inviato al nostro Governo, dal gruppo di esperti del Gruppo di Lavoro Scuola Bene Comune.

Nuovamente abbiamo lavorato in modo trasversale e multidisciplinare. L’appello si basa sulle argomentazioni scientifiche in merito all’efficacia e alla sicurezza dell’uso continuativo delle mascherine nelle scuole, unitamente a quelle giuridiche.

La richiesta è quella di valutare l’uso della mascherina a scuola in relazione anche ai suoi potenziali effetti avversi, limitandone quindi l’utilizzo unicamente alle situazioni in cui sia assolutamente necessario e comprovato nella sua efficacia.

Il gruppo propone inoltre una celere apertura in sede scientifica-istituzionale di un confronto sugli effetti documentati in termini di efficacia e sicurezza dell’uso delle mascherine, sia nel contesto sopra indicato sia all’aperto, dando spazio adeguato anche alle argomentazioni espresse dagli esperti del Gruppo di Lavoro Scuola Bene Comune.

Per aderire all’appello come associazione o persona, clicca qui:

Vi unirete a:

– AlterLab
– ASSIS
– Associazione Art. 33
– CIATDM
– CNPS Coordinamento Nazionale Precari Scuola
– Comitato Rodotà
– Coordinamento Nazionale Precari Sostegno
– Coordinamento presidenti consigli di istituto Lazio
– Direttivo Docenti Precari Toscana
– Federazione nazionale Scuole Steiner Waldorf
– Fondazione Allineare Sanità e Salute
– Fridays for Future
– International University College di Torino
– La Scuola che Accoglie
– Lanterne e Grembiulini
– Osservatorio permanente sulla Legalità Costituzionale
Osservatorio Indipendente sulla Salute e sul Benessere Mentale
– Osservatorio Scuola dell’Alleanza Italiana Stop5G
– Progetto Bimbi Svegli
– Rete degli studenti medi
– Studio legale Stroppiana
– UIL Scuola
– USB Scuola
– Chantal Certan (Ass.Regionale Valle d’Aosta)
– Sonia Cestonaro (docente scuole superiori Valle d’Aosta)
– Elena Civita (docente scuola primaria IC4 Pinerolo-TO)
– Marco De Bernardo (aiutiamo il Circeo a restare un promontorio)
– Barbara Faes (docente IC Rovereto Nord)
– Cecilia Fazioli
– Maurizio Freschi (presidente Consulta Provinciale Genitori e CSEP Trentino)
– Solange Hutter (preside del liceo Marini-Gioia di Amalfi)
– Franco Lorenzoni (Casa-laboratorio di Cenci)
– Stefania Ponti (consiglio di istituto Liceo Alfieri Torino)
– Alberto Zini (docente Università di Modena e Reggio Emilia)

 

Pubblicato da Silvia Salese

Psicologa | Clinica, formazione e docenza - www.silviasalese.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: