Per la prima volta in Italia la ripresa dell’azienda unita alla ripresa della persona

Ce l’abbiamo fatta. In soli due giorni posti esauriti, una gran voglia di iniziare e tanti messaggi di entusiasmo tra noi organizzatori. Siamo pronti!

Sto parlando del progetto Social Training, un progetto di ripresa realmente sostenibile.

La sua storia è molto semplice. Durante l’emergenza ho studiato Social Business alla Copenhagen Business School perché cercavo un’idea. Insieme ad amici e colleghi infatti, stavamo assistendo attoniti alle conseguenze della gestione pandemica anche sul mercato, non senza incredulità e sgomento. Il mio mestiere di docente e consulente mi ha condotta a conoscere e a coltivare i rapporti con tantissime piccole e medie aziende, e constatare l’impotenza, la mancanza di mezzi e idee delle imprese per resistere e ripartire, ci ha condotti alla ricerca di una soluzione, di una strada percorribile per una ripresa che non fosse solo una bella parola ma che fosse vera, reale, verificabile.

Al contempo, la preoccupazione riguardo alla mancanza di una vera cultura sulla salute tra la popolazione in generale, mi ha spinta a riflettere e a condividere considerazioni in merito alla necessità di ripartire a 360 gradi. Le aziende sono fatte di persone, e le persone hanno il diritto di star bene e di avere a disposizione non solo informazioni sulla patogenesi ma anche sulla salutogenesi, una disciplina che al pari della prima affonda le radici in decenni di studi e ricerche, ma che rimane per lo più sconosciuta nel nostro Paese (per approfondire il tema leggi: La differenza tra patogenesi e salutogenesi)

Non solo. Sotto gli occhi di tutti si manifesta un’altra necessità: fare rete, fare squadra, e di nuovo utilizzo il termine realmente, veramente, in quanto la collaborazione si rivela essere la strategia più profittevole e intelligente per resistere alle perturbazioni e alle scosse sociali.

Ecco allora l’idea: abbinare la tecnica, la digitalizzazione e la sostenibilità sul territorio alla salute e alla collaborazione reciproca. Un progetto unico nel suo genere, abbinamenti primi in Italia di cui siamo davvero soddisfatti. Nasce dunque:

E dopo qualche mese ecco che Social Training ha preso vita. La prima uscita e concretizzazione del progetto avverrà infatti tra qualche giorno in modalità FAD in abbinamento con incontri in presenza. Grazie ad Ascomforma, Confcommercio Carrù, Ceva, Cuneo, Mondovì e Saluzzo abbiamo riempito tre aule per tre diversi percorsi animati da queste parole chiave:

digitalizzazione consapevole – ovvero attenzione alle concrete risorse e opportunità offerte dal mondo digitale per le persone, il turismo, i prodotti e i servizi.
sviluppo del territorio – ovvero l’impiego del digitale non solo per farsi conoscere ma per rilanciare terre, luoghi, relazioni, incontri.
uso strategico del marketing – ovvero training di alto livello sul marketing sviluppato grazie alla ricerche di neuroscienze, psicologia dei consumi e trend nazionali e internazionali.
rete (reale) tra piccole e medie realtà commerciali – ovvero presentazione, interazione e sviluppo concreto sul web e sul territorio.
responsabilità – ovvero apprendimento e sviluppo autonomo di una nuova cultura della comunicazione e del marketing.
salute e salutogenesi – ovvero occuparsi parallelamente di noi stessi, dei nostri figli, del nostro corpo e del nostro equilibrio mentale.

Interverranno a completamento di questo particolarissimo progetto, infatti, 3 tra i massimi esperti di salute della nostra bella Penisola: il dr. Eugenio Serravalle, il dr. Luca Speciani e la dr.ssa Loredana Buonaccorso.

Grazie al contributo di Fondazione CRC e grazie a chi ha creduto e portato avanti il progetto: Ascomforma Agenzia Formativa, Confcommercio Mondovì, Confcommercio Ceva, Confcommercio Carrù, Confcommercio Saluzzo e Confcommercio Cuneo.

Grazie a Jean Alberto Durbiano (nella foto) di Confcommercio Mondovì per aver sostenuto l’idea con vivo entusiasmo (si vede, vero?).

Per ricevere ulteriori informazioni, prenotarsi per i prossimi percorsi in partenza o contattarmi, è possibile scrivermi su questa pagina:

Pubblicato da Silvia Salese

Psicologa | Clinica, formazione e docenza - www.silviasalese.com

Una opinione su "Per la prima volta in Italia la ripresa dell’azienda unita alla ripresa della persona"

  1. Il lavoro che avete sviluppato è molto interessante e mi riporta ad alcuni progetti che ho realizzato, oltre dieci anni fa. Tra questi cito ” Sinapsi”, la realizzazione di un network tra aziende concorrenti che operavano negli stessi settori d’impresa. Ero riuscito a far comprendere che la collaborazione poteva essere utile allo sviluppo di nuovi prodotti e all’accesso verso nuovi mercati. La denominazione Sinapsi non fu casuale, perchè pensai al nostro sistema cerebrale, ai ponti neuronali, ma anche alla integrazione tra mente e innovazione.

    Utilizzai anche alcune massime, quali :
    ” Dio non gioca a dadi con l’Universo. Tutto avviene per una ragione secondo leggi che la scienza può spiegare “. A. Einstein.

    ” Qualunque anima, trovandosi al seguito di Dio, abbia contemplato qualche verità, rimane immune dalle angosce, e se sarà in grado di fare sempre lo stesso, rimarrà immune dai mali”. Socrate.

    Questi concetti furono la chiave per fare comprendere le finalità del progetto, che ebbe successo.

    Loris Mauro

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: