Quando si vuole parlare in modo serio di marketing, specie negli ultimi anni, non si può non riflettere sulla coerenza, e sulla necessità che un brand la dimostri chiaramente nelle sue campagne di comunicazione e – sopra ogni cosa – nei fatti. La necessità di essere coerenti è oggi sollecitata da alcuni elementi e tendenzeContinua a leggere “Coerenza e lotta all’ipocrisia: il caso di Patagonia”
Archivi dell'autore:Silvia Salese
Il “pensiero” sistemico? Non serve a nulla
Ero al terzo anno di Università quando ho iniziato ad interessarmi di pensiero sistemico. Gli studi che davvero hanno cambiato le mie prospettive delle cose, e che fondamentalmente hanno dato delle risposte alla mia costante insoddisfazione verso gli approcci unidimensionali (e così specialistici da diventare riduzionisti), sono stati quelli di Fritjof Capra, fisico teorico deiContinua a leggere “Il “pensiero” sistemico? Non serve a nulla”
Intelligenza emotiva e business: evento gratuito
Sebbene se ne parli da almeno 3 decenni, l’intelligenza emotiva continua ad essere un concetto molto amato e studiato in molti contesti, ma anche spesso banalizzato, praticato in modo arrangiato e risolto come se si trattasse di una componente meccanica che bisogna sistemare dentro un orologio. In qualsiasi ambito la si voglia considerare, l’intelligenza emotivaContinua a leggere “Intelligenza emotiva e business: evento gratuito”
Perchè la salute non è una definizione
Sappiamo ormai a memoria la definizione dell’Oms e tutte quelle belle frasette sulla salute che fanno ben sperare per un nostro avvenire di benessere ed equilibrio. Peccato che molte volte rimangono concetti fini a se stessi, con buona pace di quei cambiamenti che sono davvero necessari per rimanere in forma o per raggiungere uno statoContinua a leggere “Perchè la salute non è una definizione”
Il mio webinar gratuito sull’ingegneria sociale e la pubblicità
Quando si parla seriamente di comunicazione in ambito marketing, non si può tralasciare il ruolo né della pubblicità né dell’ingegneria sociale, indagando come la comunicazione spinta (e spesso “oscura”) agisce sulle menti dei propri interlocutori. Sono felice di inaugurare un ciclo di approfondimenti per Lab Academy sulla comunicazione, la psicologia dei consumi e il fantasticoContinua a leggere “Il mio webinar gratuito sull’ingegneria sociale e la pubblicità”
Una scuola (e una casa) della pace: Santi Borgni e la scuola Achiut Patwardan
“Per cambiare la struttura sociale dobbiamo cominciare dall’interno, non cambiare solo l’esterno.” Jiddu Krishnamurti Ho ricevuto la consueta newsletter che Santi invia dopo essere stato in India. La sua destinazione è come sempre la scuola Achiut Patwardan, gestita dalla Fondazione Krishnamurti in India (KFI) nelle immediate vicinanze dell’antica città di Varanasi (si può approfondire ilContinua a leggere “Una scuola (e una casa) della pace: Santi Borgni e la scuola Achiut Patwardan”
Una (psico) risorsa pratica per le aziende
Un esercizio pratico che aiuta le aziende ad avvicinarsi alla psicologia dei consumi (qui un mio articolo completo sull’argomento). Perché? Perché quando il nostro oggetto di studio è l’essere umano e il suo comportamento, possiamo a ragione affermare che ad esserci utili non saranno tanto le risposte, ma le domande. Così ci si approccia alContinua a leggere “Una (psico) risorsa pratica per le aziende”
Parleremo di vera salute! Vieni?
Lo considero personalmente uno dei più importanti traguardi lavorativi dell’ultimo anno: essere riuscita, in particolar modo con l’aiuto di Ascomforma Cuneo e di Ascom Mondovì, ad abbinare in un percorso di reale innovazione e sostenibilità (www.socialtraining.org) anche la salute dei bambini e degli adulti. Sono lieta di invitare chiunque abbia interesse ad incontrare 3 grandiContinua a leggere “Parleremo di vera salute! Vieni?”
Per la prima volta in Italia la ripresa dell’azienda unita alla ripresa della persona
Ce l’abbiamo fatta. In soli due giorni posti esauriti, una gran voglia di iniziare e tanti messaggi di entusiasmo tra noi organizzatori. Siamo pronti! Sto parlando del progetto Social Training, un progetto di ripresa realmente sostenibile. La sua storia è molto semplice. Durante l’emergenza ho studiato Social Business alla Copenhagen Business School perché cercavo un’idea.Continua a leggere “Per la prima volta in Italia la ripresa dell’azienda unita alla ripresa della persona”
Che la psicologia prenda una posizione contro l’odio!
È quando pensiamo di essere migliori degli altri che iniziano i problemi, ed è quando non si affrontano con decisione che continuano a svilupparsi. È proprio arrivato il tempo che la psicologia prenda una posizione seria e autorevole verso questa situazione surreale, dove le scelte personali sono diventate scelte di bandiera, dove stiamo tollerando cheContinua a leggere “Che la psicologia prenda una posizione contro l’odio!”