Intelligenza emotiva e business: evento gratuito

Sebbene se ne parli da almeno 3 decenni, l’intelligenza emotiva continua ad essere un concetto molto amato e studiato in molti contesti, ma anche spesso banalizzato, praticato in modo arrangiato e risolto come se si trattasse di una componente meccanica che bisogna sistemare dentro un orologio.

In qualsiasi ambito la si voglia considerare, l’intelligenza emotiva non è solo l’esercizio di una fantomatica “empatia” e gentilezza quando si ha a che fare con gli altri. Ovvero: l’intelligenza emotiva non consiste nel mettersi maschere in faccia e giocare a fare i buoni in un mondo meraviglioso.

Pensa all’ambito business; pensa al collega che non sopporti o a una situazione lavorativa che ti provoca frustrazione e stress: per quanto tempo puoi reggere il ruolo di chi deve capire, di chi si deve adattare per stare meglio o di chi necessita semplicemente di concentrarsi su qualcosa di bello e di buono? Poco. E poi si scoppia, in un modo o nell’altro.

Questo accade quando il livello di comprensione dell’argomento rimane puramente teorico e parcellizzato. Come per ogni cosa, l’intelligenza emotiva può essere compresa a vari livelli, dove il primo è quello teorico (quello che serve a pochissimo), mentre gli altri conducono ad una visione sistemica dei suoi presupposti e del suo raggio d’azione. In questo webinar live proposto da Lab Academy, metterò in luce i principali elementi dell’intelligenza emotiva e come questi intervengono in un contesto di business. Dall’individuale al gruppo, affronteremo insieme la questione in modo complesso e multi-sfaccettato, giusto per chiarirsi un po’ le idee in merito e scoprire cosa potrebbe servire e cosa è meglio spostare nel cestino dell’immondizia. Parleremo di casi studio importanti e di come normalmente le aziende serie operano in questo senso.

Ecco il programma:

  • Intelligenza emotiva in azienda: dal laboratorio artigiano alle multinazionali
  • Cos’è l’empatia? I principi e le precondizioni fondamentali
  • Meccanismi di funzionamento individuali e di gruppo
  • Stress-management: l’azione dello stress relazionale sulla psiche e sul corpo
  • Clima relazionale e problem-solving

Come sempre, tanti spunti in poco tempo. Saranno benvenute domande, riflessioni ed esperienze da parte di chi partecipa.

Il webinar – per questioni di riservatezza – non verrà registrato.

Martedì 6 settembre dalle ore 16:00 alle ore 17:30

Pubblicato da Silvia Salese

Psicologa | Clinica, formazione e docenza - www.silviasalese.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: