La comunicazione e la gestione del lockdown hanno spinto molti di noi psicologi, psicoterapeuti e psichiatri ad unirci attorno ad un Comunicato di allarme, inviato al nostro Governo, di cui già abbiamo parlato qui.
Il Comunicato ha fatto una lunga strada, è stato firmato da centinaia di professionisti, ha dato un supporto alla narrazione del periodo, ha radunato e si è radunato con altri importanti gruppi che lavorano per la salute, la libera informazione e la difesa dei diritti costituzionali. Si sono avviati dialoghi e collaborazioni, interviste e confronti, ed oggi anche una raccolta di autorevoli studi scientifici a ulteriore riprova della nostra preoccupazione.
Nasce dunque l’Osservatorio che, ponendosi come alternativa ai toni paternalistici di una grossa parte della comunicazione mainstream, vuole al contrario informare i cittadini – tutti – e divulgare i suddetti studi in modo chiaro, pulito, pubblico. L’Osservatorio indipendente sulla salute e sul benessere mentale vuole coltivare e promuovere il pensiero critico partendo da dati, numeri, osservazioni, riferimenti di alta eccellenza scientifica e letteratura psicologica. Ognuno si faccia una sua idea, altrettanto indipendente, ma informata.
L’indipendenza di questo Osservatorio è dettata dall’assenza di conflitti di interesse. L’unico obiettivo che persegue è quello di offrire risorse a vantaggio della conoscenza e della consapevolezza dell’individuo e della comunità.
L’Osservatorio si propone dunque di:
• produrre
• raccogliere
• rappresentare
• mettere a disposizione
studi e risorse aggiornate in merito agli argomenti trattati dal Comunicato – L’allarme psicologi e psichiatri.
Cliccando sull’argomento di interesse ci potrà documentare, reperire ulteriore bibliografia, approfondire in modo autonomo. I contributi fino a qui pubblicati si riuniscono in 3 parti:
1. I danni psicologici conseguenti al lockdown e alla sua gestione
All’interno risposte a domande come:
– L’isolamento è dannoso per bambini ed adolescenti?
– La pandemia e il lockdown hanno avuto un impatto sulla salute mentale della popolazione italiana?
– Come ha influito il lockdown sulla salute mentale della popolazione?
– Quale impatto ha avuto il lockdown sui bambini e sugli adolescenti italiani? Con quali sintomi?
– Quale impatto psicologico ha avuto l’isolamento sulla popolazione universitaria?
– Qual è l’impatto psicologico che può generare una pandemia e come si possono ridurre i rischi?
– Durante il lockdown, i bambini e i ragazzi sono riusciti ad apprendere come a scuola?
2. I pericoli di una comunicazione contraddittoria e fondata sulla paura
All’interno risposte a domande come:
– Che effetto hanno avuto il lockdown, la comunicazione e l’isolamento sulla psiche delle persone?
– “Distanziamento” o “non distanziamento”? Le conseguenze delle interpretazioni morali sull’osservanza delle politiche di distanziamento sociale
– L’esposizione alla comunicazione dei media ha avuto un effetto sulla salute?
– Che cos’è la sindrome del cuore spezzato? Ed è vero che sono aumentati i casi durante il periodo della pandemia?
3. Preoccupazione sulle conseguenze di una ripresa non sistemicamente ragionata
All’interno risposte alle domande:
– Quali effetti possono avere l’isolamento e il distanziamento sociale sulla nostra salute?
– La gestione della pandemia Covid-19 può causare effetti a lungo termine sulla salute?
– Solitudine: cosa comporta nei bambini e negli adolescenti?
– Quali conseguenze psicologiche comporta l’uso delle mascherine sui bambini? E il distanziamento?
Approfondisci, informati, rifletti, agisci per la tua salute e quella degli altri. E condividi se puoi.
Per rimanere aggiornati sulle informazioni e risorse del mio blog: