Una (psico) risorsa pratica per le aziende

Un esercizio pratico che aiuta le aziende ad avvicinarsi alla psicologia dei consumi (qui un mio articolo completo sull’argomento). Perché?

Perché quando il nostro oggetto di studio è l’essere umano e il suo comportamento, possiamo a ragione affermare che ad esserci utili non saranno tanto le risposte, ma le domande. Così ci si approccia al tema in qualsiasi tipo di ricerca, e ho creato questo esercizio per stimolare le imprese a procedere nel medesimo modo.

Il risultato migliore non sarà tanto riuscire a dare tutte le risposte, ma al contrario sarà la consapevolezza di non averne di complete, di nutrire dei dubbi o delle perplessità a cui non si aveva mai pensato. Il fatto di non sapere è essenziale perché sollecita l’ulteriore indagine, l’indagine viene stimolata dall’interesse e l’interesse apre l’orizzonte alla curiosità, ingrediente fondamentale per poter attivare creatività e originalità. E arrivare realmente al consumatore.

Questo esercizio ci avvicina alla complessità della psicologia dei consumi, e quanto più ci si impegnerà nelle risposte, più emergeranno stimoli e idee benefiche per ogni tipo di attività.

A tutti, il miglior augurio di un proficuo inizio lavoro nella mente del proprio cliente e nei suoi reali bisogni, una meta di viaggio che di certo non smetterà di stupire chi saprà muoversi con destrezza, rispetto e viva curiosità.

Per consulenze, docenze e ulteriori informazioni:

Per rimanere aggiornati sui miei articoli:

Pubblicato da Silvia Salese

Psicologa | Clinica, formazione e docenza - www.silviasalese.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: