Siamo sempre rimasti in contatto, anche durante i giorni più caldi d’estate, tutti noi relatori presenti all’importante incontro gestito da Macrolibrarsi. Ricordo le telefonate con Matteo De Angelis, responsabile del gruppo La Scuola che Accoglie, e le sue parole: “Dobbiamo fare qualcosa, qualcosa che sia positivo e vero, e dobbiamo farlo tutti insieme”.
Ed ecco fatto.
Sono davvero lieta di invitare tutti all’incontro webinar che si terrà domani sera, Giovedì 1 Ottobre, dedicato al ritorno a scuola. I relatori si annoverano tra i principali professionisti e promotori della salute in Italia. Io e Paolo Fanni, che insieme a Luca Bertolotti abbiamo scritto e divulgato il Comunicato di allarme di psicologi e psichiatri, parleremo della salute psichica e di come promuoverla e rafforzarla negli studenti, forti della ricerca degli ultimi mesi e dell’esperienza diretta sul campo.
I nostri obiettivi? Sollecitare e incentivare una mentalità improntata sulla salute, sul benessere e sulla gioia di apprendere e stare insieme. Grazie Matteo, grazie agli amici di Sca, ai relatori e a Macrolibrarsi per questo grande lavoro.
Programma del webinar
Il webinar si terrà Giovedì 1 Ottobre 2020 | Ore 20:20 – 22:50
Interventi:
- Dott.ssa Silvia Salese Psicologa clinica, esperta di salutogenesi e comunicazione
- Dott. Paolo Fanni Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
- Dott. Luca Speciani Medico chirurgo, agronomo alimentarista
- Dott. Eugenio Serravalle Medico chirurgo specialista in pediatria preventiva, puericultura e patologia neonatale
- Dott. Stefano Manera Medico specialista in anestesia e rianimazione
- Dott.ssa Solange Hutter Dirigente scolastico dell’Istituto d’istruzione superiore statale “Marini-Gioia” di Amalfi
- Dott.ssa Anna Rita Iannetti Medico di prevenzione
- Dott. Francesco V. Marino Medico specialista in ematologia, medico omeopata e agopuntore
Come si svolge il webinar
L’incontro è stato voluto e organizzato da La Scuola Che Accoglie (SCA), un movimento di professionisti della scuola e di cittadini nato nel 2017 per salvaguardare l’identità della scuola come istituzione che svolge un servizio pubblico aperto a tutti e nel quale sono tutelate la Costituzione e la legalità.
Lo scopo del movimento è la riqualificazione della scuola attraverso il dialogo con le Istituzioni, proponendo strumenti utili affinché, in caso di necessità, queste possano predisporre attività programmatiche con uniformità di intenti.
Ben consapevoli che le linee guida per il contenimento dell’emergenza sanitaria emanate dal Ministero dell’Istruzione e i suggerimenti del comitato tecnico scientifico non possano venire interpretati con troppa discrezionalità, i professionisti di Sca ritengono che gli istituti di istruzione, insieme a medici, psicologi ed esperti, possano contribuire a informare in modo chiaro, completo ed efficace la comunità scolastica sulle strade corrette da percorrere per un rientro a scuola in sicurezza e senza paura.
I passati mesi di didattica dell’emergenza a distanza, faticosi per bambini, ragazzi, famiglie e insegnanti, ci hanno fatto comprendere in modo chiaro che a scuola sarà quanto mai necessario:
- proteggere la salute fisica degli studenti e di tutto il personale scolastico
- garantire una corretta ripresa delle attività scolastiche, aiutando i soggetti più fragili a superare le paure generate dal difficile periodo di isolamento
Questo seminario in rete nasce proprio come contributo all’intera comunità scolastica per fornire concreti strumenti di resilienza e di salutogenesi sulla base dei quali gli studenti, le famiglie e i docenti potranno essere più consapevolmente responsabili verso loro stessi e verso la comunità.
Chi non deve mancare
- Studenti
- Genitori e famiglie
- Insegnanti e formatori
- Responsabili di servizi educativi
- Dirigenti scolastici
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e risorse direttamente sulla tua casella di posta