Complottista: la nascita di un bavaglio – di Silvia Salese e Luca Bertolotti

La comunicazione è una vera e propria scienza: la sua conoscenza rende possibile indurre, attraverso specifiche tecniche, degli specifici effetti. Questo fa della comunicazione un’arma interessante quando devono essere psicologicamente inoculate nelle persone delle impressioni che si tramutino in idee e prese di posizione. Una delle ultime trovate per mettere a tacere ogni tipo diContinua a leggere “Complottista: la nascita di un bavaglio – di Silvia Salese e Luca Bertolotti”

Il distanziamento e la solitudine hanno un effetto sulla nostra salute?

Prima isolati, adesso distanziati e ambiguamente lasciati liberi (“Ma guai a voi se…”), mentre assistiamo attoniti a minacce di nuove chiusure, nuove ondate, inni ad una “nuova normalità”. Una normalità anormale e distante. Mai prima d’ora abbiamo sperimentato un isolamento sociale su così larga scala, una paura e una confusione sotto tutti i fronti comeContinua a leggere “Il distanziamento e la solitudine hanno un effetto sulla nostra salute?”

La solidarietà salverà il mondo: l’iniziativa “Cibo Bene Comune”

Si tratta della soluzione ai problemi individuali, familiari, sociali e culturali di tutti i tempi, la soluzione a lungo raggio e a lungo termine: stiamo parlando della solidarietà. Un mio ex allievo pochi giorni fa mi ha ricordato le parole di Margaret Mead: “Anni fa, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva che fosseContinua a leggere “La solidarietà salverà il mondo: l’iniziativa “Cibo Bene Comune””

Comunicato di allarme psicologi e psichiatri

La comunicazione e la gestione del lockdown hanno spinto molti di noi psicologi, psicoterapeuti e psichiatri a parlarne, dapprima informalmente, poi in modo sempre più diffuso. I nostri dialoghi e riflessioni sono iniziati immediatamente, già dai primi giorni dell’isolamento forzato. Sono state telefonate difficili, accomunate da lunghe liste di casi e testimonianze di mal tenutaContinua a leggere “Comunicato di allarme psicologi e psichiatri”

La differenza tra patogenesi e salutogenesi

Ho parlato in un precedente articolo di salutogenesi, lo studio dell’origine della salute, differenziandolo brevemente dalla patogenesi, lo studio dell’origine della malattia. Se quest’ultimo rappresenta un campo di studi essenziale per comprendere la patologia e la reazione dell’organismo agli eventi patogeni, il primo è essenziale per comprendere l’importanza di prendersi cura di se stessi alContinua a leggere “La differenza tra patogenesi e salutogenesi”

Sostenibilità e approccio bioispirato

Il termine più utilizzato nell’ultimo decennio è crisi, ma è sempre più evidente che siamo all’interno di un enorme cambiamento e che non sarà più conveniente – né in molti casi possibile – tornare alla situazione di un tempo.  Le varie emergenze globali che ci troviamo ad affrontare formano una sorta di tempesta perfetta, dove ogni problemaContinua a leggere “Sostenibilità e approccio bioispirato”

Il futuro delle aziende è “bioispirato”. Ecco perché.

Il pensiero sistemico ci pone di fronte ad una grande evidenza: i sistemi viventi complessi, come le piante, gli animali e gli esseri umani, sono fatti della stessa materia e rispondono alle medesime leggi. I sistemi viventi, infatti, pur avendo caratteristiche differenti, sono composti da cellule, condividono gli stessi schemi metabolici e utilizzano una modalitàContinua a leggere “Il futuro delle aziende è “bioispirato”. Ecco perché.”

Come coltivare la salute? I 3 principi della salutogenesi

Sta già diventando una nuova, buona, tendenza: parlare di salute, come la si facilita, come la si mantiene. Dopo secoli di patogenesi, ovvero lo studio dell’origine della malattia, ci stiamo ora concentrando anche sulla salutogenesi, lo studio dell’origine della salute. A cosa ti servirà la lettura di questo articolo? Ad avere un quadro complessivo delContinua a leggere “Come coltivare la salute? I 3 principi della salutogenesi”

Salutogenesi e smart working: webinar gratuito

Sono stata invitata da una delle più importanti agenzie di comunicazione e marketing digitale del territorio italiano, a tenere un incontro aperto a tutti e gratuito sulla Salutogenesi e lo smart working. Adv Media Lab ha fatto un ragionamento di esempio per tutti: se vogliamo lavorare bene, dobbiamo stare bene; se vogliamo usare le nuoveContinua a leggere “Salutogenesi e smart working: webinar gratuito”

Perché la paura è pericolosa

In piena emergenza abbiamo assistito alla comunicazione più contraddittoria della storia: medici, scienziati, giornalisti, politici ed economisti non sono d’accordo su nulla: né sulle origini del virus, né sulla dinamica di contaminazione, né sulle cause che ne hanno favorito la diffusione, inducendoci a rivedere fortemente il concetto di progresso. Una cosa però è certa, da sempre: laContinua a leggere “Perché la paura è pericolosa”